Modulo smarrimento/furto, decesso, passaggio di proprietà, iscrizione animale non presente in Anagrafe Canina Regionale.
È obbligatorio segnalare entro 15gg ogni evento che determina la variazione dei dati presenti in anagrafe canina (passaggio di proprietà, cambio residenza, decesso del cane, ect).
In caso di scomparsa (furto/smarrimento) del proprio cane deve essere fatta al più presto e comunque entro 7gg denuncia al Servizio Veterinario o alla Polizia Locale (inviare poi copia denuncia al Servizio Veterinario) del comune dove si è verificato l’evento. La Comunicazione di Variazione viene fatta utilizzando il modulo previsto dalla Regione Veneto con DGR n.108 del 07/11/2014 allegato A
Prima dell'invio accertarsi siano stati inseriti correttamente dati anagrafici. Le date, se inserite manualmente, vanno digitate utilizzando la barra obliqua (/) come da esempio: gg/mm/aaaa. Alcuni browser utilizzano dei sistemi di autocompilazione dei campi, pertanto, per evitare trasmissioni erronee, vi invitiamo a ricontrollare i dati - particolarmente cognome, nome, e-mail prima di inviare il modulo.
Il modulo è compatibile con tutti i programmi di navigazione aggiornati all'ultima versione. Microsoft Internet Explorer deve essere superiore alla versione 9.
Formato allegatiAttenzione: allegare preferibilmente scansioni in formato pdf, che garantiscono una migliore leggibilità. In alternativa, immagini .jpg con risoluzione adatta alla lettura dell'allegato
Documenti identitàTalvolta i dati riportati sul documento di identità non sono aggiornati. Quanto dichiarato sul modulo deve corrispondere al reale domicilio.
Ho perso o mi è stato sottratto il cane.
Indicate sempre il numero di microchip ed il luogo di smarrimento del cane.
Allegare la scansione della denuncia di smarrimento alla polizia locale o, in mancanza di questa, di un documento di identità del proprietario
Allegati
Il mio cane purtroppo è morto.
Per cancellarlo dai ruoli dell’anagrafe devo compilare il modulo indicando il microchip del cane, ed allegare eventuale certificato di morte redatto dal Veterinario di fiducia, o, in assenza di questo, la scansione di un documento di identità del proprietario.
In alternativa, il cane può essere cancellato anche dal Veterinario libero professionista, via AC web.
Allegati
Il cane è già presente nell’anagrafe canina della Regione Veneto, e viene ceduto ad altra persona, sia residente nella Regione Veneto, che in altra Regione.
Sono necessarie le copie dei documenti di identità di entrambi i contraenti e le loro firme sul modulo di cessione
Allegati
il mio cane proviene da un altra Regione. Per portarlo in Veneto, devo avere la documentazione della sua iscrizione e della sua cessione nella Regione di provenienza.
Allegati
E’ cambiata la mia residenza, oppure il numero di telefono, ed intendo comunicarlo attraverso la compilazione dell’apposito modulo.
Allegati
Presentandosi personalmente con tutta la documentazione presse le sedi amministrative (senza cane al seguito)
Paesi CE: Se proviene da un paese Europeo e il cane è già dotato di passaporto, il documento deve essere presentato agli uffici amministrativi competenti per zona ai fini della registrazione in Italia. Sedi Igiene Urbana Animale (pdf 0,1Mb)
Se il passaporto del paese di origine è intestato ad altra persona, è necessario che l’attuale proprietario produca i documenti relativi al passaggio di proprietà avvenuto dopo l’introduzione dell’animale in Italia. (passaggio di proprietà firmato da entrambi, copia dei documenti di entrambi)
Se il cane proviene da un paese Europeo si deve presentare:
Se il passaporto del paese di origine è intestato ad altra persona, è necessario che l’attuale proprietario produca i documenti relativi al passaggio di proprietà avvenuto dopo l’introduzione dell’animale in Italia. (passaggio di proprietà firmato da entrambi, copia dei documenti di entrambi). Attenzione: il passaggio in questo caso potrebbe essere a carattere commerciale e serve il certificato Traces (per ulteriori chiarimenti si consiglia di contattare le sedi amministrative del Servizio Veterinario) come da Reg. 576/2013 e 577/2013.
Paesi extra CE: Se proviene da un paese extraeuropeo il cane è dotato di Certificato Sanitario Internazionale, che deve essere presentato agli uffici amministrativi competenti per zona ai fini della registrazione in Italia.
Se il certificato del paese di origine è intestato ad altra persona, è necessario che l’attuale proprietario produca i documenti relativi al passaggio di proprietà avvenuto dopo l’introduzione dell’animale in Italia. (passaggio di proprietà firmato da entrambi, copia dei documenti di entrambi).
Il cane proviene da un paese extra Europeo: (alcuni paesi possono richiedere particolari requisiti sanitari ed ulteriori documenti; le condizioni sanitarie variano a seconda dello stato):
Se il certificato del paese di origine è intestato ad altra persona, è necessario che l’attuale proprietario produca i documenti relativi al passaggio di proprietà avvenuto dopo l’introduzione dell’animale in Italia. (passaggio di proprietà firmato da entrambi, copia dei documenti di entrambi) : il passaggio in questo caso potrebbe essere a carattere commerciale e serve il certificato Traces (per ulteriori chiarimenti si consiglia di contattare le sedi amministrative del Servizio Veterinario) come da Reg. 576/2013 e 577/2013.
Per informazioni consultare l'elenco delle Sedi Igiene Urbana Animale (pdf 0,1Mb)
Istruzioni per la compilazione e l'invio
Per ottenere il passaporto è necessario che: