Canile sanitario

Gestione del canile, cattura, controllo sanitario e profilassi vaccinali dei cani randagi/vaganti, controlli colonie di gatti liberi

Gestisce il Canile. Esegue la cattura, l'identificazione con microchip, il controllo sanitario e le profilassi vaccinali dei cani randagi/vaganti su tutto il territorio della ULSS 9.

Pratiche amministrative - comunicazione

Da martedì 19 febbraio tutte le pratiche amministrative - compreso il rilascio dei passaporti e i certificati internazionali per gli animali d'affezione - verranno provvisoriamente espletate presso il Palazzo della Sanità di Verona, via Salvo D'Acquisto n. 7. Per informazioni consultare l'elenco delle Sedi Igiene Urbana Animale (pdf 0,1Mb)

Le visite guidate sono soppresse: attualmente il canile non da' cani in adozione. Per adottare un esemplare è possibile rivolgersi alle associazioni. Maggiori informazioni

Organizza le sterilizzazioni ed i controlli sanitari nelle colonie di gatti liberi nel territorio ex Ulss 20. Provvede alla profilassi antirabbica dei cani catturati, al monitoraggio della Leishmania e della filaria.

Effettua le visite dei cani e dei gatti per l'esportazione nei Paesi terzi a seguito del viaggiatore e rilascia contestualmente il certificato internazionale, senza tempi di attesa, per i residenti nel territorio ex Ulss 20. Rilascia il Passaporto Europeo per i cani, gatti e furetti con validità nei 28 Paesi UE.

Applica i microchip e gestisce l'anagrafe canina regionale dell'Azienda ULSS 9, di concerto con gli altri uffici amministrativi nel territorio dell'ex Ulss 21 e 22 (nuove iscrizioni, passaggi di proprietà, variazioni, decessi, smarrimenti, informazioni, ecc.).

Effettua le ricerche dei proprietari dei cani catturati e le pratiche di restituzione.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2019
Condividi questa pagina: