Regolamento CE/576/2013. Dal 1° Ottobre 2004 è obbligatorio il "Passaporto Europeo" (PE) per cani, gatti e furetti che viaggiano all'interno dei 28 Paesi della Unione Europea (elenco 1) a scopo non commerciale.
Il PE oltre ai dati del proprietario e dell'animale (fotografia facoltativa) DEVE riportare la vaccinazione antirabbica, eseguita obbligatoriamente dopo l'impianto del microchip nell'animale, e i successivi richiami ogni undici o trentacinque mesi, da registrare a cura del medico veterinario curante, a pag. 8. I richiami, se fatti regolarmente, di norma 1 volta ogni undici o trentacinque mesi, mantengono la validità del PE che dura per tutta la vita dell'animale.
Se la vaccinazione viene interrotta, il PE torna ad essere valido a decorrere dal 21° giorno successivo al nuovo ciclo vaccinale antirabbico completo. Gli animali devono essere obbligatoriamente identificati con tatuaggio o microchip, i cani devono essere iscritti all'anagrafe canina regionale.
Per i paesi: Finlandia, Regno Unito, Malta e Svezia, è indispensabile eseguire un trattamento profilattico per la Tenia Echinococco, regolarmente registrato nel passaporto, entro un periodo non superiore a 120 ore e non inferiore a 24 ore prima della data prevista di entrata.
Per Regno Unito e Malta è indispensabile eseguire un trattamento contro pulci e zecche, effettuati non più tardi di 48 ore dall'arrivo e non prima di 24 ore dalla partenza.
Il PE vale anche per alcuni paesi terzi, riportati nell'elenco 2.
Per tutti gli altri Paesi terzi esclusi dall'elenco 2 è necessario anche il certificato internazionale, rilasciato agli utenti residenti nel territorio Ulss 20 presso il Canile Sanitario previa visita clinica del cane, gatto e furetto.
Tale certificazione ha una durata di 10 giorni e viene rilasciata se gli animali sono stati vaccinati per la rabbia da almeno 21 giorni e da non più di 11 o 35 mesi.
È inoltre indispensabile sottoporre il cane e il gatto ad un prelievo di sangue per il test sierologico antirabbico, effettuato dopo 30 giorni dall'ultima vaccinazione antirabbica, poi l'esito dev'essere riportato sul PE a pag. 8, a cura del veterinario che ha eseguito il prelievo e vidimato dal Servizio Veterinario pubblico competente per territorio.
Sul PE si possono riportare le altre vaccinazioni fatte all'animale, da registrare nella pagina dedicata.
Per viaggi nei paesi di cui all'elenco 2 e nei paesi terzi, è bene verificare sempre le condizioni per lo spostamento contattando l'ambasciata/consolato e il Canile Sanitario.
Tutti i cani/gatti/furetti per essere movimentati a carattere non commerciale:
Il costo del rilascio del passaporto è di 12,50 €, il pagamento può essere effettuato presso le Casse dei distretti dell’ Asl dove viene rilasciato il documento.
Modulo richiesta passaporto [.pdf] 0,1 MbPer informazioni consultare l'elenco delle Sedi Igiene Urbana Animale (pdf 0,1Mb)
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Rep. Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Gran Bretagna.
Andorra, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Argentina, Aruba, Bahrain, Barbados, Bermuda, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Canada, Cile, Federazione Russa, Fiji, Giamaica, Giappone, Hong Kong, Islanda, Isola Ascensione, Isola Cayman (Regno Unito), Isole Falklands, Isole Vergini Britanniche, Liechtenstein, Mauritius, Mayotte,Malaysia, Messico, Monaco, Montserrat, Norvegia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Polinesia Francese, Saint Kitts and Nevis, Saint Vincent e Grenadines, Saint Pierre e Miguelon, San Marino, Sant'Elena, Singapore, Stati Uniti d'America, Svizzera, Taiwan, Trinidad e Tobago, Vanuatu, Vaticano, Wallis e Futuna.